Cos'è una facciata ventilata e come funziona
Innovazione, design ed efficienza per il tuo edificio
La stratigrafia della facciata ventilata
La facciata ventilata è un sistema di rivestimento opaco realizzato con posa a secco, che prevede un'intercapedine ventilata per interrompere la continuità tra la struttura portante e l'involucro esterno. Può essere paragonata a un involucro che racchiude l'edificio, legato ad esso da una sottostruttura metallica, ma esteticamente indipendente.



Come funziona l'effetto camino
L'effetto camino nelle facciate ventilate si basa sulla ventilazione naturale creata dall'intercapedine. In estate, l'aria calda all'interno dell'intercapedine sale e viene espulsa, evitando il surriscaldamento dell'edificio. In inverno, l'intercapedine funge da cuscinetto termico, riducendo le perdite di calore e migliorando l'efficienza energetica. Questo sistema garantisce il comfort interno, la riduzione dei consumi e una gestione termica ottimale durante tutto l'anno, sfruttando al meglio i principi naturali della circolazione naturale dell'aria.
I vantaggi di una facciata ventilata
Risparmio energetico
Le facciate ventilate migliorano l'isolamento termico, riducendo il consumo di energia per il riscaldamento e il raffreddamento.
Protezione dagli agenti atmosferici
La doppia pelle protegge l'edificio dagli agenti atmosferici, riducendone notevolmente il degrado strutturale.
Isolamento acustico
Le facciate ventilate offrono un eccellente isolamento acustico, riducendo il rumore esterno e migliorando il comfort abitativo degli edifici.
Manutenzione facile
Le facciate ventilate richiedono una manutenzione minima grazie alla loro durata e alla facilità di ispezione e pulizia.
Eliminazione umidità
La ventilazione naturale che si genera tra la parete e il rivestimento esterno elimina l'umidità di condensa e previene l'insorgenza di muffa.
Flessibilità progettuale
L'installazione a secco e l'ampia scelta di materiali rendono la facciata ventilata una soluzione adatta a qualsiasi tipo di edificio.